L’Associazione Fondiaria Valle dell’Erbezzo vuole essere uno strumento per il contrasto dell’abbandono della montagna e per la conservazione del paesaggio.
L’Associazione Fondiaria Valle dell’Erbezzo è stata costituita a Stregna (Valli del Natisone) il 19/05/2015 e conta oggi 70 soci che hanno conferito 320 particelle catastali per una superficie complessiva di 42 ettari
L’Associazione Fondiaria, che non ha fini di lucro, raggruppa i proprietari, o aventi diritto, dei terreni con destinazione agricola, boschiva o pastorale ed è finalizzata ad una gestione del territorio che ne conservi e migliori i valori agricoli, paesaggistici ed ambientali, con particolare attenzione alla biodiversità.
Scopo dell’associazione è quello di sostituire ad una gestione individuale dei terreni ovvero al loro abbandono sotto il profilo dello sfruttamento agricolo, una gestione di tipo collettivo, che ottimizzi il rendimento dei terreni medesimi.
Michele Qualizza (Presidente), email [email protected]
Luca Postregna (Segretario), email [email protected]
Il Circolo Fabiano Grizzo di Pordenone, nell’ambito del progetto Cibo&Paesaggio ha promosso nell’aprile scorso un convegno a Dardago sull’Associazione Fondiaria.
A questo indirizzo i video del convegno che comprendono:
1. intervista a Gabriele Iussig (Dottore di Ricerca presso l’Università di Torino): Cos’è l’Associazione fondiaria?;
2. intervista a Luca Postregna (segretario dell’ASFO Valle dell’Erbezzo e sindaco di Stregna) : Come nasce l’Associazione fondiaria a Stregna?;
3. intervento di Moreno Baccichet: La trasformazione del paesaggio della pedemontana negli ultimi due secoli;
4. intervento di Gabriele Iussig: L’associazione fondiaria. Strumento per il recupero funzionale, la promozione e la tutela dei terreni abbandonati;
5. intervento di Luca Postregna: l’Associazione fondiaria Valle dell’Erbezzo nelle Valli del Natisone.
Dettagli contatti
- Indirizzo Stregna
- GPS: 46.1270063,13.57737069999996
- Sito Web: http://www.comune.stregna.ud.it/index.php?id=3740