photo

Salva

NEWS

Il cibo produce e trasforma i paesaggi. Il libro

Il cibo produce e trasforma i paesaggi. Il libro

Prefazione

Il Circolo Legambiente di Pordenone, dopo la ventennale esperienza della campagna “Scarpe&Cervello”, ha elaborato, nell’ambito della nuova campagna “Luoghi&Territori”, il progetto “Il cibo produce e trasforma i paesaggi”, che gode del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 23/2012.
La campagna di ricerca partecipata dedicata per il 2015/16 al rapporto tra cibo e paesaggio, ha attivato un osservatorio sulle recenti trasformazioni dei paesaggi agrari della provincia di Pordenone. Con le parole dell’animatore del progetto, Moreno Baccichet, la lettura del paesaggio agrario del Friuli Occidentale è rivolta all’indagine di come le diverse tradizioni del cibo si siano via via sedimentate e abbiano prodotto paesaggi diversi, a partire dall’Ottocento a oggi.
La campagna si articola in uscite di esplorazione a piedi, con itinerari che interconnettono le visite alle esperienze di nuova agricoltura presenti sul territorio, durante le quali tutti i partecipanti sono sollecitati a osservare e identificare le interazioni tra cibo e paesaggio.
Ed è proprio durante questi momenti di osservazione e dibattito, che hanno riguardato inevitabilmente anche più ampie riflessioni sulla nuova agricoltura e sugli scenari futuri del settore, che è nata l’idea di promuovere un momento di discussione sul futuro dell’agricoltura e una piattaforma di buone pratiche accessibile on line.
Un convegno dal titolo provocatorio “Ci sarà un’agricoltura nel Friuli Venezia Giulia nel 2021?” si è tenuto nel gennaio 2016 alla fiera Agriest Land di Udine: da una discussione delle prospettive future sono state evidenziate debolezze e criticità (ma anche possibili vie d’uscita) e nuove progettualità raccontate da soggetti attivi di nuova agricoltura.
I materiali qui riportati costituiscono una sorta di work in progress del progetto “Il cibo produce e trasforma i paesaggi” che tempo dopo tempo si arricchisce di nuove proposte di contenuti e nuovi approfondimenti. Una, in corso di elaborazione, è costituita da una buona pratica di recupero dei terreni abbandonati nelle aree marginali che, attraverso lo strumento dell’associazione
fondiaria nata in Piemonte da esperienze francesi e recentemente approdata nelle Valli del Natisone, può trovare applicazione anche alla nostra collina abbandonata.
Renato Marcon
Presidente del Circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone

Tag:, , , , , ,

Convegno sull’Associazione fondiaria. Uno strumento per contrastare l’abbandono della montagna

Il Circolo Fabiano Grizzo di Pordenone, nell’ambito del progetto Cibo&Paesaggio  ha promosso nell’aprile scorso un convegno a Dardago sull’Associazione Fondiaria.

Pubblichiamo i video del convegno che comprendono:

1. intervista a Gabriele Iussig (Dottore di Ricerca  presso l’Università di Torino): Cos’è l’Associazione fondiaria? Come nasce, come funziona e le potenzialità dell’associazione fondiaria: strumento per il recupero funzionale, la promozione e il recupero dei territori abbandonati

2. intervista a Luca Postregna (segretario dell’ASFO Valle dell’Erbezzo e sindaco di Stregna) : Come nasce l’Associazione fondiaria a Stregna? Luca Postregna, spiega come è nata, quali difficoltà ci sono state per la fondazione e come funziona l’Associazione fondiaria Valle dell’Erbezzo nelle Valli del Natisone (Udine). È la prima esperienza di un’associazione fondiaria in Friuli Venezia Giulia

3. intervento di Moreno Baccichet: architetto ed esperto della storia del territorio veneto e friulano, presenta il suo studio sulla trasformazione del paesaggio della pedemontana tra Aviano e Budoia (in provincia di Pordenone) negli ultimi due secoli.

4. intervento di Gabriele Iussig: L’associazione fondiaria. Strumento per il recupero funzionale, la promozione e la tutela dei terreni abbandonati.

5. intervento di Luca Postregna: l’Associazione fondiaria Valle dell’Erbezzo nelle Valli del Natisone.

Il cibo è paesaggio

Il cibo è paesaggio

Elisa Cozzarini

Scrive di immigrazione e ambiente dal 2006, collabora con Vita non profit, La Nuova Ecologia, Repubblica.it.

L’articolo è stato pubblicato su La Nuova Ecologia

Nuove soluzioni alla crisi, sostenibili e innovative, possono nascere dove meno te lo aspetti, nelle aree marginali e nel settore primario. Lo dimostrano le moltissime esperienze virtuose di agricoltura e allevamento sorte in provincia di Pordenone negli ultimi anni, raccontate nell’ambito del progetto “Il cibo produce e trasforma i paesaggi”. Quest’iniziativa del circolo Legambiente di Pordenone propone una mappatura di tante piccole aziende che, in equilibrio tra tradizione e innovazione, fondano nuove economie attraverso un ritorno rivisitato alla terra, con un’attenzione particolare all’ambiente, al paesaggio e al sociale.  Il progetto mette in evidenza le potenzialità del nostro paese, così legato alla produzione di cibo. È importante non solo localmente, ma soprattutto perché lascia intuire che, allargando lo sguardo dal Friuli Venezia Giulia all’Italia, ci sarebbe davvero una miriade di storie positive da valorizzare. Tante piccole esperienze che, messe assieme, hanno un potenziale rivoluzionario. «Lo spunto della campagna che abbiamo appena concluso – spiega Moreno Baccichet, architetto e coordinatore del progetto – nasce da una riflessione sul tema di Expo 2015. La nostra lettura della produzione di cibo è particolare: indaghiamo come le diverse tradizioni del cibo si siano via via sedimentate e abbiano prodotto paesaggi diversi sugli stessi luoghi, a partire dall’Ottocento fino a oggi. Ci interessa capire come l’evoluzione della società contemporanea e, soprattutto, del rapporto tra città e campagna, possa portare anche ad avere delle trasformazioni sul paesaggio, indotte dagli stili di vita, dai modelli comportamentali, dalle abitudini alimentari della popolazione».

La ricerca di Baccichet parte dall’analisi delle cartografie, dei testi dell’Associazione agraria friulana e delle riviste che si interessavano di agricoltura nei diversi periodi storici, per ricostruire quello che è stato in passato il rapporto dell’uomo con le produzioni locali. Alcuni cibi sono completamente scomparsi dalla provincia di Pordenone e, assieme a loro, anche interi paesaggi sono stati cancellati, ad esempio quello delle risaie. L’obiettivo del circolo di Legambiente è anche lanciare un messaggio alla politica: il futuro dell’agricoltura non deve essere considerato solo in termini burocratici, per ottenere i finanziamenti che l’Ue mette a disposizione attraverso la Pac, serve invece una politica territoriale autonoma, specifica dei diversi territori. Le nuove pratiche infatti producono trasformazioni con un impatto forte, basti pensare al boom nella produzione del prosecco nella pianura friulana, che non ha nulla a che fare con la tradizione e dipende dal mercato estero.

«Le realtà imprenditoriali che abbiamo deciso di raccontare con una serie di videointerviste trasformano il paesaggio in base a principi coerenti con la tradizione e con la nostra visione di un futuro sostenibile», spiega Baccichet, «abbiamo privilegiato esperienze di costruzione di filiere corte, di agricoltura sociale, di recupero di prodotti tradizionali, reinterpretati in modo moderno, oppure di nuove produzioni che permettono di inquinare meno, avvicinandosi a una gestione più ecologica dello spazio agricolo».

Nella pedemontana pordenonese, poco lontano dalla base Nato di Aviano, di recente si è cominciato a coltivare lo zafferano, scoprendo che ci sono tutte le condizioni per un prodotto di qualità. A Dardago, la frazione del comune di Budoia dove opera l’azienda agricola di Diego Zambon, è nata anche la festa dello zafferano ed è sorta una cooperativa con l’obiettivo di allargare le coltivazioni ad altre terre. In questa zona lavorano anche l’azienda agricola di Michele Capovilla, per l’allevamento dei bufali, e la “San Gregorio”, di Massimo Cipolat, che da insegnante ha deciso di cambiare vita e allevare le capre, producendo formaggio, gelato, yogurt.

Tra le montagne della Val Tramontina, Amanda Ciri ha fondato l’azienda Sottosopra, lasciando Venezia, e si dedica a un gregge di pecore. Il suo caseificio è nella vecchia latteria, messa a disposizione dall’amministrazione comunale di Tramonti di Sotto: così Amanda tiene aperto e vivo un luogo caro alla comunità e allo stesso tempo lo utilizza per il suo lavoro. A Tramonti di Sopra, invece, ha deciso di vivere Xiaolei Xue, originaria di Shanghai, che ha imparato a fare i formaggi della tradizione locale con le sue mani. A volte, in agriturismo, prepara anche i ravioli cinesi.

La riscoperta delle mele antiche è al centro del lavoro di Christian Siega e sua moglie Serena, che producono succo biologico dagli antichi frutteti di Costabeorchia, un piccolo borgo che guarda sul fiume Tagliamento.

A Pradis di Sopra, dopo alcuni anni di chiusura, ha riaperto la latteria, grazie all’iniziativa di un allevatore locale, Narciso Trevisanut e di un casaro, Federico Segatto. Quest’attività consente la sopravvivenza di alcuni piccoli allevamenti montani. A pochi metri di distanza dalla latteria, vive il pastore Ignazio, trasferitosi nelle montagne friulane dalla Sardegna. Alleva le pecore e produce il pecorino.

In pianura, a Sesto al Reghena, quasi al confine con il Veneto, hanno fondato la loro azienda Luca Allaria e sua moglie, lasciando Torino per cambiare vita. Oggi allevano le capre e producono formaggi, fondendo tradizione piemontese e tipicità friulane. Nella periferia di Pordenone Marco Pasutto, insegnante e laureato in Agraria, ha scelto di avviare un progetto di sperimentazione agricola con valenza sociale: l’orto le Coccinelle. A Zoppola l’azienda agricola Ecoqua ha riconvertito a biologico 19 ettari di terreno, dove la biodiversità aumenta.

Tradizionale in questa zona del Nordest italiano è anche l’acquacoltura, grazie alle acque purissime della zona delle risorgive. Qui si allevano le trote per nuovi prodotti per le mense scolastiche a chilometro zero.

Nel Comune di San Giorgio della Richinvelda, conosciuto per la monocoltura delle barbatelle, le giovani viti vendute in tutto il mondo, l’azienda agricola Tina ha puntato invece sulla diversificazione, con l’allevamento dell’oca, l’agriturismo, il frutteto, l’orto sinergico, la fattoria didattica e l’impegno nel sociale.
L’innovazione, a Travesio, potrebbe partire dalla coltivazione dell’orzo per il malto, facendo rivivere la tradizione dei birrifici che qui esistevano nel periodo austroungarico. Una forte valenza sociale ha l’azienda “La contrada dell’oca”, di Fanna, impegnata anche nella valorizzazione della lingua friulana e di altre lingue minoritarie.

Il microclima mediterraneo di Caneva permette la coltivazione della vite, in particolare la varietà autoctona del verdiso, degli ulivi per l’olio e del figo moro. Sempre in questo comune, opera l’unica malga con fattoria didattica, gestita da Sonia e Luca Pancotto, che hanno realizzato il loro sogno: fare i contadini.

 

Tag:, , ,

Il cibo produce e trasforma i paesaggi

Moreno Baccichet

Architetto

Architetto, si occupa della storia insediativa del territorio friulano e, in modo particolare, delle questioni legate alla storia dell’architettura e dell’urbanistica analizzate con taglio storico-geografico.

Moreno Baccichet introduce il lavoro del circolo di Legambiente di Pordenone con la campagna “Il cibo produce e trasforma i paesaggi” prendendo spunto dal tema di Expo 2015 e affrontandolo con approfondimenti storici ed esplorazioni sul territorio.

blog lam dep | toc dep | giam can nhanh

|

toc ngan dep 2016 | duong da dep | 999+ kieu vay dep 2016

| toc dep 2016 | du lichdia diem an uong

xem hai

the best premium magento themes

dat ten cho con

áo sơ mi nữ

giảm cân nhanh

kiểu tóc đẹp

đặt tên hay cho con

xu hướng thời trangPhunuso.vn

shop giày nữ

giày lười nữgiày thể thao nữthời trang f5Responsive WordPress Themenha cap 4 nong thonmau biet thu deptoc dephouse beautifulgiay the thao nugiay luoi nutạp chí phụ nữhardware resourcesshop giày lườithời trang nam hàn quốcgiày hàn quốcgiày nam 2015shop giày onlineáo sơ mi hàn quốcshop thời trang nam nữdiễn đàn người tiêu dùngdiễn đàn thời tranggiày thể thao nữ hcmphụ kiện thời trang giá rẻ